Seleziona una pagina

Diventare Project Manager: certificazioni e percorso professionale

certificazione project manager

Il Project Manager è una delle figure professionali più richieste nel mercato del lavoro. Aziende di ogni settore, dall’IT alla logistica, dalla finanza al marketing, necessitano di professionisti in grado di gestire progetti complessi, rispettare le scadenze e ottimizzare le risorse. 

Per distinguersi in questo ruolo e accedere a posizioni di maggiore responsabilità, ottenere una certificazione è un passo strategico.

Questo articolo esplora le certificazioni più rilevanti, con particolare attenzione alla certificazione accreditata da Accredia, e analizza i percorsi di carriera possibili per un Project Manager certificato.

Perché diventare Project Manager certificato

Non tutti i Project Manager possiedono una certificazione formale, ma ottenerne una offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore riconoscimento professionale: le certificazioni attestano il possesso di competenze specifiche, aumentando la credibilità agli occhi dei datori di lavoro
  • Opportunità di carriera: con una certificazione è più facile accedere a ruoli di maggiore responsabilità
  • Maggiore competitività nel mercato del lavoro: un Project Manager certificato è spesso preferito rispetto a un candidato non certificato
  • Standardizzazione delle competenze: le certificazioni garantiscono l’adozione di metodologie riconosciute a livello internazionale

Esistono diverse certificazioni per il project management, alcune specifiche per il mercato italiano, altre riconosciute a livello globale.

Certificazioni per diventare Project Manager

Per scegliere la certificazione più adatta, è fondamentale considerare il contesto in cui si desidera operare. 

In Italia, la certificazione Accredia rappresenta un punto di riferimento importante, mentre a livello internazionale esistono opzioni come PMP, PRINCE2 e AgilePM.

Certificazione Accredia: il riferimento per l’Italia

La certificazione Accredia è oggi uno dei principali standard per chi desidera attestare formalmente le proprie competenze nel project management in Italia. Si basa sulla norma UNI 11648:2022, che stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità per i project manager, garantendo un riconoscimento ufficiale delle competenze professionali.

Ottenere questa certificazione non è obbligatorio per esercitare la professione di project manager, ma rappresenta un valore aggiunto significativo, soprattutto per chi lavora in contesti aziendali strutturati, in cui la gestione dei progetti deve rispondere a criteri ben definiti.

Requisiti per ottenere la certificazione Accredia

L’accesso alla certificazione Accredia richiede il soddisfacimento di precisi requisiti formativi e professionali. In particolare, per essere ammessi all’esame di certificazione, è necessario:

  1. Possedere un titolo di studio adeguato
  • Diploma di scuola superiore
  • Laurea o titolo equivalente (facoltativo ma consigliato per ruoli più avanzati)
  1. Completare un percorso formativo specifico
  • Frequentare un corso di formazione di almeno 35 ore su metodologie, strumenti e processi di project management
  • Il corso deve essere erogato da enti di formazione riconosciuti o da istituzioni accreditate
  1. Dimostrare esperienza pratica nella gestione di progetti
  • Avere esperienza documentata nella gestione di progetti di varia complessità
  • Il numero di anni di esperienza richiesto può variare in base al titolo di studio e al percorso professionale del candidato
  1. Superare un esame di certificazione

  • L’esame è composto da prove scritte e orali
  • Valuta le competenze del candidato in ambito tecnico, metodologico e strategico
  • Prevede anche la verifica di casi pratici e la risoluzione di problematiche reali nel project management
  1. Rispettare i requisiti di mantenimento

  • La certificazione ha una validità di tre anni
  • Per il mantenimento è richiesta una verifica annuale, che può includere:
    • Aggiornamenti formativi
    • Report di attività svolte
    • Eventuali nuove esperienze professionali maturate nel periodo

Vantaggi della certificazione Accredia

Ottenere la certificazione Accredia offre numerosi benefici, sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro sia per chi desidera migliorare la propria posizione professionale.

  • Maggiore riconoscimento nel mercato del lavoro

I professionisti certificati vengono inseriti nei registri ufficiali Accredia, una garanzia di visibilità per le aziende in cerca di figure qualificate. Questo aspetto è particolarmente utile per chi lavora in settori regolamentati o in aziende che gestiscono progetti con standard elevati.

  • Validità e riconoscimento a livello europeo

Essendo basata su una norma UNI riconosciuta a livello comunitario, la certificazione Accredia è valida non solo in Italia, ma anche in diversi paesi europei. Questo rappresenta un vantaggio per chi lavora in contesti internazionali o per aziende che operano su più mercati.

  • Maggiore credibilità professionale

Avere una certificazione accreditata dimostra il possesso di competenze specifiche, aumentando la fiducia da parte di clienti, datori di lavoro e collaboratori. Questo aspetto è particolarmente utile per:

  • Professionisti che vogliono avanzare nella carriera
  • Consulenti e liberi professionisti che operano nel project management
  • Manager che desiderano formalizzare le proprie competenze per ottenere incarichi più prestigiosi
  • Opportunità di crescita e sviluppo professionale

Essere certificati Accredia apre le porte a una maggiore progressione di carriera. Molte aziende, infatti, preferiscono affidare la gestione dei progetti a professionisti con una certificazione riconosciuta, soprattutto per progetti di grande rilevanza o per clienti istituzionali.

  • Allineamento con standard internazionali

Il percorso di certificazione è strutturato in modo da fornire competenze allineate con gli standard internazionali di project management. Chi ottiene la certificazione Accredia acquisisce una preparazione compatibile con altre certificazioni internazionali, come PMP (Project Management Professional), PRINCE2 e AgilePM.

Perché scegliere la certificazione Accredia

Scegliere di certificarsi con Accredia è un’ottima decisione per chi vuole attestare le proprie competenze con un riconoscimento ufficiale e strutturato. Ecco alcuni motivi per cui questa certificazione è considerata un investimento strategico nella carriera di un project manager:

  • Affidabilità e riconoscimento ufficiale: è una certificazione regolamentata e riconosciuta a livello nazionale ed europeo
  • Possibilità di crescita professionale: apre nuove opportunità di carriera e permette di accedere a ruoli di maggiore responsabilità
  • Allineamento con le esigenze del mercato: le aziende italiane e internazionali preferiscono project manager certificati, garantendo un vantaggio competitivo
  • Approccio pratico e metodologico: il percorso di certificazione fornisce strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione dei progetti

Per chi desidera un riconoscimento formale delle proprie competenze nel project management, la certificazione Accredia rappresenta quindi una scelta strategica e vantaggiosa, capace di offrire opportunità concrete di crescita professionale e di miglioramento delle prospettive lavorative.

ACCREDIA: Chiarimenti sulla Certificazione Internazionale di Alfabetiz –  Mediastaff store

Altre certificazioni riconosciute a livello internazionale

Oltre alla certificazione Accredia, esistono numerose certificazioni internazionali che offrono opportunità di crescita e specializzazione.

  • PMP (Project Management Professional)
    Rilasciata dal Project Management Institute (PMI), è una delle certificazioni più prestigiose e riconosciute a livello mondiale. È indicata per chi ha già esperienza nel settore e vuole attestare competenze avanzate.
  • CAPM (Certified Associate in Project Management)
    Sempre rilasciata dal PMI, è pensata per chi è agli inizi e desidera una base solida prima di intraprendere una carriera nel project management.
  • PRINCE2
    Diffusa soprattutto in Europa, si focalizza su metodologie strutturate per la gestione di progetti complessi, con un approccio molto metodico e documentato.
  • AgilePM Certification
    Particolarmente utile per chi lavora in ambienti agili, come lo sviluppo software e il digital marketing.

Scegliere la certificazione giusta dipende dagli obiettivi di carriera e dal contesto in cui si desidera operare.

Percorsi professionali per un Project Manager certificato

Ottenere una certificazione è solo il primo passo. Per costruire una carriera di successo nel project management, è fondamentale comprendere le opportunità disponibili e le competenze richieste per avanzare professionalmente.

Come iniziare la carriera nel Project Management

Chi è alle prime esperienze può accedere a ruoli junior, come:

  • Assistente di progetto: supporta il Project Manager nelle attività operative e organizzative
  • Junior Project Manager: gestisce piccoli progetti o parte di progetti più grandi

Questi ruoli permettono di acquisire esperienza sul campo e sviluppare competenze fondamentali come la gestione del tempo, la pianificazione delle attività e l’uso di strumenti digitali per il project management.

Come avanzare nella carriera di Project Manager

Dopo alcuni anni di esperienza, è possibile accedere a ruoli di maggiore responsabilità, tra cui:

  • Project Manager senior: gestisce progetti complessi con team strutturati
  • Program Manager: supervisiona più progetti collegati tra loro, garantendo coerenza strategica
  • Portfolio Manager: si occupa della gestione strategica di tutti i progetti di un’azienda o di una business unit

Esistono anche opportunità in ruoli trasversali, come consulente strategico, direttore operativo o specialista di project management in settori specifici come IT, costruzioni e marketing digitale.

Competenze chiave per crescere nel settore

Per avanzare nel project management, è essenziale sviluppare competenze chiave come:

  • Leadership: capacità di guidare un team e prendere decisioni strategiche
  • Gestione del tempo e delle risorse: ottimizzazione delle attività per garantire il rispetto delle scadenze
  • Adattabilità: capacità di rispondere rapidamente ai cambiamenti e gestire imprevisti
  • Conoscenza degli strumenti digitali: utilizzo di software come Microsoft Project, Jira o Trello

Un Project Manager di successo non si limita a coordinare attività, ma contribuisce attivamente alla crescita dell’azienda e al raggiungimento degli obiettivi strategici.

Cosa significa fare un Investimento | Recrowd

Perché investire in una certificazione di Project Management

Ottenere una certificazione da Project Manager è un investimento nel proprio futuro. Che si tratti della certificazione Accredia o di una delle certificazioni internazionali, il valore aggiunto è evidente: maggiore credibilità, più opportunità di carriera e una crescita professionale strutturata.

Esistono molte realtà che offrono corsi preparatori per ottenere una certificazione, tra cui ad esempio la Management Academy, che propone percorsi formativi studiati per chi vuole acquisire competenze nel project management. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente quale corso scegliere in base alle proprie esigenze.

Il project management è un settore dinamico, in continua evoluzione. Per restare competitivi, è importante aggiornarsi costantemente, migliorare le proprie competenze e sfruttare le opportunità offerte dalle certificazioni riconosciute. 

Chi investe nella propria formazione oggi sarà in una posizione di vantaggio nel mercato del lavoro di domani.