L’importanza del Project Management e della formazione certificata
La gestione dei progetti è una disciplina sempre più centrale in ogni contesto aziendale e settore economico. Dalla realizzazione di nuovi prodotti alla gestione di team di sviluppo software, fino all’organizzazione di eventi complessi e strategie di marketing, saper pianificare, eseguire e monitorare le attività con un approccio strutturato è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Un Project Manager efficace deve padroneggiare strumenti e metodologie che permettano di ottimizzare tempi, risorse e costi, riducendo i rischi e migliorando le performance complessive.
Tecniche come Agile, Scrum o la tradizionale metodologia Waterfall aiutano le aziende ad adattarsi ai contesti mutevoli e a rispondere alle esigenze del mercato con maggiore efficienza.
Certificazioni e percorsi di formazione in Project Management
Investire nella formazione e nelle best practice del Project Management non solo aumenta la produttività e la qualità dei risultati, ma contribuisce anche alla competitività dell’impresa nel lungo periodo.
Il Project Management Institute (PMI) offre certificazioni riconosciute a livello internazionale, mentre in Italia è fondamentale la certificazione UNI 11648, accreditata da Accredia, che attesta le competenze del Project Manager secondo standard riconosciuti.
Il panorama formativo italiano è ricco di offerte, dalle Business School alle piattaforme e-learning internazionali come Coursera ed edX. In particolare, percorsi come il Master in Project Management di Management Academy si distinguono per il loro approccio pratico e certificato, con project work e simulazioni per applicare immediatamente le competenze acquisite.
Scegliere una formazione adeguata significa acquisire non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche spendibili nel mercato del lavoro, aumentando le opportunità di crescita professionale e la capacità di gestire progetti di successo.
All’interno di questa guida, verrà proposta una classifica dei migliori corsi di Project Management disponibili in Italia, con un focus particolare su programmi ritenuti di alto livello, tra cui:
- Il Google Project Management Certificate su Coursera.
- I corsi erogati da PMI Authorized Training Partner (ATP).
- Master in Digital Project Management – POLIMI Graduate School of Management
- Il Corso in Project Management di Management Academy
- Master in Project Management – Università Bocconi
I migliori corsi di Project Management disponibili in Italia
In questa sezione verrà proposta una classifica dei corsi e master di Project Management più richiesti e meglio valutati, con particolare attenzione alla qualità dell’offerta formativa, alle opportunità di certificazione e alla modalità di erogazione.
Si è scelto di evidenziare i punti di forza di ciascuna opzione, indicando a chi è più adatta in termini di background accademico o professionale e di obiettivi di crescita.
Classifica dei corsi di Project Management più richiesti
1. Corso in Project Management di Management Academy
Descrizione
Management Academy è una realtà ben radicata in Italia, specializzata nella formazione manageriale e nella consulenza in ambito aziendale. Il Corso in Project Management di questa istituzione si distingue per l’approccio pratico e aggiornato, pensato per soddisfare le esigenze specifiche di aziende e professionisti che operano in contesti in rapida evoluzione.
Il programma copre i fondamentali del Project Management tradizionale (pianificazione, risk management, controllo dei costi), ma include anche contenuti più moderni, come la gestione di progetti digitali, l’applicazione di metodologie agili e l’analisi delle performance attraverso KPI e dati.
Modalità di erogazione
In molti casi, Management Academy offre formule miste: lezioni in presenza presso le proprie sedi o in partnership con istituti universitari, e lezioni online fruibili in diretta streaming o registrate.
Ciò consente ai partecipanti di avere contatto diretto con i docenti, porre domande in tempo reale e svolgere esercitazioni di gruppo, pur mantenendo la flessibilità di accedere a una parte del materiale didattico a distanza.
A chi è rivolto
- Professionisti che vogliono aggiornare o arricchire le proprie competenze di gestione dei progetti, con un’attenzione particolare alle sfide del mondo digitale.
- Studenti e neolaureati che cercano un corso pratico e riconosciuto da un istituto italiano, in grado di fornire contatti e opportunità di tirocinio.
- Aziende che desiderano formare i propri dipendenti per implementare processi di Project Management più efficaci, riducendo costi e tempi di realizzazione.
Punti di forza (USP)
- Forte impronta operativa: Grazie all’approccio “learning by doing”, i partecipanti sono coinvolti in project work, simulazioni e casi studio, sviluppando skill immediatamente spendibili sul lavoro.
- Docenti esperti: Il team di Management Academy comprende professionisti con esperienza concreta in diversi settori (IT, marketing, consulenza), capaci di offrire una prospettiva a 360°.
- Focalizzazione su metodologie agili e digitali: Oltre alle basi del PM tradizionale, il corso esplora le tecniche Agile (Scrum, Kanban) e gli strumenti per gestire team da remoto o per progetti di trasformazione digitale.
- Riconoscibilità sul mercato italiano: Management Academy ha una solida reputazione nel panorama della formazione manageriale, favorendo così il riconoscimento del certificato ottenuto.
2. Google Project Management Certificate (Coursera)
Descrizione
Il Google Project Management Certificate, erogato sulla piattaforma Coursera, rappresenta una delle opzioni più popolari per chi desidera una formazione in Project Management con un taglio moderno e orientato al digitale. Il percorso è suddiviso in vari moduli o corsi, ciascuno dei quali approfondisce specifici aspetti della gestione dei progetti (dalle basi del PM alla pianificazione, dalla comunicazione alla chiusura). L’obiettivo è fornire a chiunque — anche senza esperienza pregressa — gli strumenti fondamentali per gestire progetti di diversa natura.
Modalità di erogazione
L’intero programma si svolge online, in modalità self-paced. Ciò significa che l’utente può organizzare lo studio secondo i propri ritmi, conciliandolo con impegni di lavoro o familiari. Coursera propone lezioni video, quiz, compiti, forum di discussione e la possibilità di ottenere un certificato finale rilasciato da Google (previo superamento delle prove richieste). Grazie a questa formula, è possibile frequentare il corso in qualunque momento e da qualsiasi luogo, a condizione di disporre di una connessione internet.
A chi è rivolto
- Neolaureati che vogliono avvicinarsi al mondo del PM e ottenere un attestato riconosciuto a livello internazionale.
- Professionisti di settori diversi (marketing, IT, design, amministrazione) che desiderano integrare le competenze di gestione progetti nel proprio curriculum.
- Manager in erba interessati a sviluppare capacità di pianificazione e leadership nei progetti, con particolare attenzione alle risorse online e ai flussi collaborativi digitali.
Punti di forza (USP)
- Riconoscimento del brand Google: La collaborazione con un gigante tech come Google trasmette autorevolezza al certificato, incrementando la spendibilità sul mercato del lavoro.
- Accessibilità: Coursera è una piattaforma user-friendly, con costi abbordabili (rispetto a master più lunghi e strutturati) e opportunità di borse di studio per alcuni studenti.
- Focus digitale: Il corso prevede moduli dedicati agli strumenti collaborativi e alle metodologie agili, con particolare enfasi su come gestire progetti in contesti virtuali o ibridi.
- Percorso adatto ai principianti: Non viene richiesta un’esperienza pregressa specifica, sebbene chi lavora già su progetti o in contesti aziendali possa trarne un ulteriore vantaggio.
3. Corsi erogati da PMI Authorized Training Partner (ATP)
Descrizione
Il Project Management Institute (PMI) è l’ente che, a livello globale, rilascia la certificazione PMP (Project Management Professional) considerata tra le più prestigiose e riconosciute nel settore.
Un “PMI Authorized Training Partner” (ATP) è un’organizzazione o un ente formativo accreditato dal PMI per offrire corsi ufficiali e allineati agli standard del PMBOK (Project Management Body of Knowledge), la “bibbia” del Project Management.
Scegliendo un corso presso un ATP, si ha la certezza di ricevere un’istruzione di qualità, di avere materiale didattico aggiornato e di poter contare su trainer certificati.
Modalità di erogazione
Le modalità variano a seconda dell’ATP scelto. Alcuni propongono corsi intensivi in aula di 4-5 giorni, altri preferiscono moduli diluiti su più settimane o mesi, con lezioni serali o nel weekend.
Molti offrono anche soluzioni ibride (parte online, parte in presenza) o persino completamente a distanza. Tutti i corsi, comunque, preparano all’esame per ottenere la certificazione PMP o, in alcuni casi, la CAPM (Certified Associate in Project Management).
A chi è rivolto
- Professionisti con un certo grado di esperienza nella gestione di progetti (almeno 2-3 anni), interessati a conseguire la certificazione PMP.
- Studenti o neolaureati che mirano alla CAPM e che desiderano un allineamento rigoroso agli standard PMI.
- Manager o team leader che intendono strutturare le conoscenze pregresse, coniugando la pratica aziendale con la teoria e le best practice internazionali.
Punti di forza (USP)
- Allineamento rigoroso ai canoni PMI: Il valore della certificazione PMP, per molte organizzazioni, è un criterio di distinzione nel recruiting.
- Materiale didattico ufficiale: I corsi ATP utilizzano contenuti verificati e costantemente aggiornati dal PMI, integrando le evoluzioni del PMBOK.
- Possibilità di simulazioni d’esame: Durante la formazione si affrontano test e quiz simili a quelli dell’esame di certificazione, aumentando le possibilità di successo.
- Riconoscibilità globale: La PMP è universalmente considerata la certificazione di riferimento per i Project Manager.
4. Master in Digital Project Management – POLIMI Graduate School of Management
Descrizione
Il Master in Digital Project Management della POLIMI Graduate School of Management è un programma avanzato pensato per formare professionisti capaci di gestire progetti in contesti digitali complessi.
Integrando i principi del Project Management Institute (PMI) e le metodologie più recenti, il master fornisce strumenti concreti per affrontare le sfide della trasformazione digitale, con un approccio strutturato e strategico.
Il programma è progettato in linea con gli standard del PMBOK (Project Management Body of Knowledge) e consente ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali per la gestione di progetti digitali, con un focus su Agile, Design Thinking, Data Analytics e tecnologie emergenti.
Modalità di erogazione
Il Master combina metodologie didattiche innovative e flessibili per adattarsi alle esigenze dei professionisti. Le modalità previste includono:
- Lezioni in aula e online per garantire un apprendimento dinamico e interattivo.
- Casi studio e project work, con applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
- Sessioni di simulazione d’esame, per chi desidera ottenere certificazioni internazionali come PMP o CAPM.
- Interventi di professionisti del settore e networking con aziende leader della digital transformation.
A chi è rivolto
Il Master si rivolge a:
- Project Manager che desiderano approfondire le competenze nella gestione di progetti digitali e innovativi.
- Professionisti IT e Digital Transformation Manager, interessati a consolidare le proprie conoscenze su metodologie di gestione progetti in ambito tecnologico.
- Neolaureati in economia, ingegneria e discipline STEM, che vogliono sviluppare competenze pratiche e certificabili nel Digital Project Management.
- Manager e team leader coinvolti in iniziative di trasformazione digitale, che desiderano acquisire un approccio strutturato nella gestione di progetti innovativi.
Punti di forza (USP)
- Approccio integrato PMI e Digital Innovation: Il programma unisce le best practice del PMI con le metodologie più recenti per la gestione di progetti digitali.
- Materiale didattico aggiornato e riconosciuto: I contenuti sono allineati agli standard internazionali e alle evoluzioni del PMBOK.
- Certificazioni e simulazioni d’esame: Il Master offre la possibilità di prepararsi per le certificazioni PMP e CAPM con test e simulazioni d’esame.
- Network esclusivo: Opportunità di confronto con esperti del settore e accesso a un ecosistema di aziende leader in ambito digitale.
- Didattica flessibile: Formazione personalizzabile, con opzioni in presenza e online, per rispondere alle esigenze di professionisti e neolaureati.
Questo Master rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze strategiche e operative nel Digital Project Management, accelerando la carriera in un settore in continua evoluzione.
5. Master in Project Management – Università Bocconi
Descrizione
Il Master in Project Management dell’Università Bocconi è un percorso formativo avanzato progettato per sviluppare competenze strategiche e operative nella gestione dei progetti. Il programma fornisce una preparazione completa e multidisciplinare, combinando i principi del Project Management Institute (PMI) con approcci innovativi per la gestione efficace di progetti complessi.
Attraverso un curriculum rigoroso e allineato agli standard del PMBOK (Project Management Body of Knowledge), il Master consente di acquisire metodologie e strumenti fondamentali per la pianificazione, l’esecuzione e il controllo di progetti in vari settori, tra cui finanza, consulenza, tecnologia, industria e pubblica amministrazione.
Modalità di erogazione
Il programma prevede un mix di lezioni accademiche, casi studio, project work e simulazioni pratiche, con un approccio altamente interattivo. Le modalità di erogazione includono:
- Corsi in aula e online, con sessioni frontali e workshop pratici.
- Project work con aziende partner, per sperimentare sul campo le metodologie apprese.
- Preparazione alle certificazioni PMI, con test e simulazioni d’esame per PMP e CAPM.
- Networking e guest lecture con manager e professionisti del settore.
A chi è rivolto
Il Master è destinato a:
- Professionisti e manager con esperienza nella gestione di progetti, interessati a strutturare e certificare le proprie competenze.
- Neolaureati e giovani talenti che desiderano acquisire una preparazione solida e riconosciuta nel Project Management.
- Consulenti e specialisti in settori quali finanza, strategia, operations e tecnologia, che vogliono ampliare le proprie capacità di gestione dei progetti.
- Imprenditori e startupper, che necessitano di strumenti per pianificare e gestire progetti innovativi.
Punti di forza (USP)
- Approccio accademico e applicativo: Il Master combina la solidità metodologica dell’Università Bocconi con un forte orientamento pratico.
- Allineamento agli standard PMI: Il programma segue le linee guida del PMBOK, preparando i partecipanti alle certificazioni internazionali PMP e CAPM.
- Materiale didattico aggiornato: I corsi si basano su contenuti all’avanguardia e metodologie riconosciute a livello globale.
- Opportunità di networking: Collaborazione con aziende leader e accesso a una rete esclusiva di professionisti del settore.
- Metodologie innovative: Focus su Agile, Lean, Digital Transformation e Risk Management per affrontare le sfide della gestione moderna dei progetti.
Il Master in Project Management della Bocconi è un trampolino di lancio per chi desidera eccellere nella gestione dei progetti, sviluppando competenze di alto livello e ottenendo certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Come scegliere il corso di Project Management più adatto a te
Dopo aver illustrato alcune tra le principali offerte formative presenti in Italia, sorge la domanda: come determinare quale corso o master fa realmente al caso proprio?
La risposta dipende da una serie di fattori, che vanno dal background professionale alle aspettative di carriera, dalle esigenze di flessibilità alla disponibilità di budget.
Di seguito vengono elencati i criteri fondamentali da tenere in considerazione prima di procedere con un’iscrizione.
Criteri da valutare nella scelta dei corsi di formazione in Project Management
1. Certificazioni riconosciute
Un aspetto cruciale è la certificazione rilasciata al termine del corso. Alcune realtà offrono semplici attestati di partecipazione, mentre altre forniscono percorsi finalizzati all’ottenimento di qualifiche più strutturate, ad esempio:
- PMP (Project Management Professional) del PMI, ritenuta una delle più importanti certificazioni a livello internazionale.
- CAPM (Certified Associate in Project Management), sempre del PMI, adatta a chi è in una fase iniziale di carriera.
- PRINCE2, diffusa in Europa e in ambito governativo, con focus su progetti di dimensioni variabili.
- UNI 11648 in Italia, che definisce i requisiti dei Project Manager qualificati a livello nazionale, con riconoscimento Accredia.
Chi desidera una certificazione specifica dovrebbe accertarsi che il corso prescelto sia erogato da un ente accreditato (come un PMI ATP) o che preveda la preparazione diretta all’esame di interesse. In caso contrario, ci si ritroverebbe con competenze teoriche, ma senza un titolo formale che il mercato del lavoro possa facilmente riconoscere.
2. Struttura dei corsi e livello di flessibilità (online, offline, ibrido)
Le preferenze in merito alla modalità di erogazione del corso dipendono principalmente dagli impegni lavorativi o familiari, dalla possibilità di spostarsi fisicamente per frequentare lezioni in presenza e dal tipo di didattica che si predilige (es. sessioni frontali vs. sessioni interattive). Ecco alcune opzioni:
- Corsi online: Ideali per chi non può muoversi e necessita di orari flessibili. Spesso propongono formule self-paced (come Coursera) oppure live webinar in orari serali.
- Corsi in presenza: Offrono un contatto diretto e immediato con docenti e colleghi, favorendo il networking “face-to-face”. Possono però risultare meno flessibili.
- Formati ibridi: Combinano lezioni frontali con moduli online. Spesso includono weekend intensivi o sessioni di laboratorio, lasciando la parte teorica al digitale.
Prima di scegliere, conviene valutare se si è disposti a dedicare giorni fissi alla formazione o se, al contrario, si preferisce una fruizione più adattabile alle emergenze del lavoro.
3. Applicabilità pratica delle competenze
Un altro parametro importante riguarda il taglio pratico del corso. Alcune domande da porsi sono:
- Il programma prevede project work, laboratori, simulazioni, role play o casi studio reali?
- Vengono fornite esercitazioni sugli strumenti digitali (Trello, Asana, Microsoft Project, Jira, ecc.)?
- Si affrontano metodologie agili o di nuova generazione, come Scrum o Kanban, particolarmente richieste in molti contesti aziendali?
La gestione progetti è un ambito fortemente operativo: imparare la teoria senza la pratica può risultare limitante per chi deve poi tradurre le conoscenze in soluzioni reali. Ecco perché i corsi più apprezzati sono quelli che permettono di “sporcarsi le mani” fin da subito.
4. Opportunità di networking e supporto post-corso
Un aspetto spesso sottovalutato è la possibilità di creare legami professionali duraturi e di ricevere orientamento o consulenze anche dopo la conclusione del corso. In particolare:
- Networking: Master universitari o corsi con docenti e colleghi provenienti da diversi settori offrono un ambiente ricco di stimoli e contatti, che possono tradursi in opportunità lavorative future.
- Supporto post-corso: Alcune organizzazioni forniscono un servizio di career coaching, indicazioni su come prepararsi ai colloqui, segnalazioni di aziende partner alla ricerca di Project Manager, o addirittura job placement.
Investire in un percorso formativo che offra tali vantaggi significa aumentare la propria visibilità e le proprie possibilità di crescita professionale, ben oltre l’acquisizione di competenze strettamente tecniche.
Project Management: Un viaggio senza fine verso l’eccellenza
Nel mondo del lavoro contemporaneo, la capacità di gestire progetti in maniera efficace, rispettando tempi e budget e motivando i team a dare il meglio di sé, è una skill sempre più richiesta.
Con l’avvento delle tecnologie digitali e l’adozione di metodologie agili, il ruolo del Project Manager si è ulteriormente evoluto, diventando il perno strategico attorno a cui ruotano le iniziative aziendali.
Scegliere un corso di Project Management di qualità può rivelarsi un investimento cruciale per la propria crescita professionale.
Come abbiamo visto, le opzioni disponibili sul mercato italiano (e internazionale) sono molteplici: si va dalle proposte online di Coursera (ad esempio, il Google Project Management Certificate) ai percorsi in aula o ibridi offerti dai PMI Authorized Training Partner, dai master universitari focalizzati su project work e networking, fino ai corsi specialistici di istituzioni come Management Academy, che coniugano i principi fondamentali del PM tradizionale con l’innovazione delle metodologie digitali e agili.
Nella scelta, è importante tenere a mente i propri obiettivi:
- Se si punta a una certificazione prestigiosa e universale come la PMP, sarà opportuno rivolgersi a un corso erogato da un ente accreditato dal Project Management Institute.
- Se invece la priorità è acquisire competenze in tempi brevi e con costi ridotti, le piattaforme online come Coursera o Udemy offrono soluzioni flessibili e ben strutturate.
- Per chi desidera invece un percorso più approfondito, a contatto diretto con docenti e aziende, un master universitario o un Bootcamp intensivo potrebbe rappresentare la scelta ideale.
In tutti i casi, è bene ricordare che la formazione in Project Management non è fine a se stessa: rappresenta uno strumento per portare valore all’azienda o all’ente in cui si lavora, migliorando i processi, riducendo i rischi e incrementando la soddisfazione degli stakeholder.
Al contempo, per il singolo professionista, significa posizionarsi come risorsa strategica e acquisire un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.