Vuoi diventare un Product Manager di successo? Scopri quali sono i migliori corsi di Product Management in Italia, sia online che offline, per acquisire competenze strategiche e tecniche indispensabili per questa professione.
Negli ultimi anni, il Product Management è diventato una delle professioni più richieste nel mercato del lavoro.
Un Product Manager guida la strategia e lo sviluppo di un prodotto, collaborando con ingegneri, designer e marketing per creare soluzioni adatte al mercato.
Con l’evoluzione del settore tecnologico e digitale, le aziende cercano sempre più figure specializzate in gestione del prodotto, con competenze trasversali in business, tecnologia e design. Tuttavia, per entrare in questo settore competitivo, è fondamentale una formazione solida.
Ma quale corso scegliere? Esistono numerose opzioni tra master universitari, corsi online e bootcamp intensivi. In questa guida analizzeremo i 7 migliori corsi di Product Management in Italia nel 2025, aiutandoti a trovare quello più adatto alle tue esigenze.
I migliori corsi per diventare Product Manager in Italia
Ecco una classifica dei migliori corsi e master disponibili in Italia per intraprendere una carriera nel Product Management. Ogni corso è stato scelto per la qualità dei contenuti, il metodo di insegnamento, le certificazioni riconosciute e le opportunità di crescita.
- Google Project Management Certificate (Coursera) – Online
- Master in Product Management – Management Academy – Online
- Digital Product Management (edX – Boston University) – Online
- Product Management Bootcamp – Talent Garden – In aula e online
- Executive Master in Product Management – 24ORE Business School – Online con weekend in aula
- Master in Product Management – POLIMI Graduate School of Management – In aula e online
- Product Management Program – SDA Bocconi School of Management – In aula
Google Project Management Certificate (Coursera)
Il Google Project Management Certificate su Coursera è un corso apprezzato per chi vuole avviare una carriera nel Product Management e nella gestione dei progetti.
Sviluppato da Google, offre una formazione pratica senza richiedere laurea o esperienza. Copre pianificazione, esecuzione e monitoraggio dei progetti, con focus su Agile e Scrum.
Formato e struttura del corso
Il corso è completamente online e disponibile sulla piattaforma Coursera, permettendo agli studenti di apprendere in modo flessibile e autonomo. Ha una durata di circa 6 mesi, con un impegno stimato di 5-10 ore settimanali, ma è possibile completarlo in meno tempo a seconda del ritmo personale di studio.
Il costo è di circa 39€/mese, con la possibilità di ottenere assistenza finanziaria o accedere a prove gratuite. Il programma è suddiviso in sei moduli che coprono argomenti chiave come gestione del rischio, leadership di progetto, strumenti di collaborazione e comunicazione, e gestione delle risorse.
A chi è adatto?
- Neolaureati che vogliono avviare una carriera nel Product Management o nella gestione dei progetti.
- Professionisti in cerca di una certificazione riconosciuta che possa migliorare il loro profilo lavorativo e le opportunità di carriera
- Chi vuole entrare nel settore senza una laurea specifica, poiché il corso offre una formazione completa partendo dalle basi.
- Lavoratori del settore tech o business che desiderano ampliare le loro competenze in gestione del prodotto e metodologie Agile.
Punti di forza del corso
- Certificazione ufficiale di Google, altamente riconosciuta nel settore.
- Accessibile a tutti, senza prerequisiti di esperienza o titoli di studio.
- Focus su Agile e Scrum, due delle metodologie più utilizzate nel Product Management moderno.
- Esercitazioni pratiche e simulazioni, che aiutano a comprendere il ruolo del Product Manager nella gestione dei progetti reali.
- Possibilità di networking, con accesso a una community di studenti e professionisti del settore.
- Opportunità di carriera, con collegamenti diretti a offerte di lavoro tramite il Google Career Certificates Employer Consortium.
Dove trovarlo?
Google Project Management Certificate su Coursera
Questo corso è una delle migliori opzioni per chi desidera entrare nel mondo del Product Management con una certificazione solida e riconosciuta. Grazie alla flessibilità della piattaforma online e alla qualità della formazione fornita da Google, è un’ottima scelta per chi vuole specializzarsi nella gestione dei prodotti e progetti digitali.
Master in Product Management – Management Academy
Il Master in Product Management della Management Academy è un programma completo e altamente specializzato pensato per chi desidera sviluppare competenze avanzate nella gestione del prodotto.
Il master offre un approccio pratico e strategico, con un focus su metodologie Agile, Data-Driven Decision Making e sviluppo di roadmap di prodotto. Grazie a docenti esperti e a un metodo di insegnamento interattivo, i partecipanti apprendono le competenze necessarie per gestire prodotti digitali e fisici in diversi settori.
Formato e struttura del corso
Il master si svolge completamente online, permettendo agli studenti di seguire le lezioni in modo flessibile e compatibile con altri impegni lavorativi. La durata varia da 3 a 6 mesi, a seconda del ritmo scelto dal partecipante. Il costo è variabile, con diverse opzioni di pagamento.
Il programma copre i seguenti argomenti:
- Fondamenti del Product Management – Definizione del ruolo e delle responsabilità di un Product Manager.
- Strategia di Prodotto – Creazione della roadmap, sviluppo e gestione del ciclo di vita del prodotto.
- Metodologie Agile e Lean – Tecniche per una gestione efficace e flessibile del prodotto.
- Data Analysis & Market Research – Utilizzo dei dati per prendere decisioni strategiche.
- Go-to-Market Strategy – Pianificazione del lancio di nuovi prodotti e strategie di marketing.
A chi è adatto?
- Neolaureati e giovani professionisti che vogliono avviare una carriera nel Product Management.
- Product Manager junior che desiderano migliorare le proprie competenze e ottenere una certificazione.
- Manager e team leader che vogliono approfondire strategie di gestione del prodotto e di innovazione.
- Startup founder e imprenditori che vogliono imparare a sviluppare e scalare prodotti in modo efficace.
Punti di forza del corso
- Master online flessibile, adatto a chi lavora o ha altri impegni.
- Approccio pratico, con esercitazioni su casi reali e project work.
- Docenti esperti del settore, con esperienza diretta in Product Management.
- Certificazione riconosciuta, utile per il mercato del lavoro e la crescita professionale.
- Community e networking, con accesso a una rete di professionisti e aziende.
Dove trovarlo?
Master in Product Management – Management Academy
Questo master rappresenta un’ottima scelta per chi desidera una formazione online di qualità, con un focus su strategie di gestione prodotto, innovazione e metodologie di sviluppo Agile.
Digital Product Management (edX – Boston University)
Il Digital Product Management offerto dalla Boston University sulla piattaforma edX è un programma avanzato pensato per chi vuole specializzarsi nella gestione dei prodotti digitali. Questo corso fornisce una formazione approfondita sul ciclo di vita del prodotto digitale, dall’ideazione al lancio, con un approccio business-oriented e accademico.
Grazie al supporto di docenti esperti della Boston University, gli studenti acquisiscono competenze pratiche e strategiche per diventare Product Manager di successo in un ambiente sempre più orientato alla digitalizzazione.
Formato e struttura del corso
Il programma è erogato interamente online attraverso la piattaforma edX, consentendo agli studenti di seguire le lezioni in modo flessibile da qualsiasi parte del mondo. Ha una durata di circa 4 mesi, con un impegno consigliato di 5-10 ore a settimana, permettendo di conciliare lo studio con altri impegni professionali.
Il costo si aggira intorno agli 800€, un investimento importante ma giustificato dalla qualità della formazione e dalla certificazione rilasciata da una delle università più prestigiose degli Stati Uniti.
Il corso è suddiviso in più moduli interattivi che coprono i seguenti argomenti:
- Fondamenti del Product Management Digitale – Introduzione ai concetti chiave e al ruolo del Product Manager.
- Data-Driven Decision Making – Analisi dei dati e metriche per valutare il successo del prodotto.
- Strategia di Prodotto e Go-to-Market – Pianificazione della roadmap, pricing e posizionamento sul mercato.
- Gestione dell’Innovazione – Tecniche per sviluppare prodotti digitali innovativi e competitivi.
A chi è adatto?
- Professionisti che vogliono approfondire il ciclo di vita del prodotto digitale, migliorando la loro conoscenza su strategie di sviluppo e gestione del prodotto.
- Manager e team leader del settore tech che desiderano aggiornare le proprie competenze per guidare al meglio i team di sviluppo prodotto.
- Chi è alla ricerca di una certificazione accademica avanzata, spendibile a livello internazionale per migliorare le proprie prospettive di carriera.
- Imprenditori e startup founder che vogliono acquisire competenze nella gestione dei prodotti digitali per lanciare e scalare il proprio business.
Punti di forza del corso
- Certificazione ufficiale della Boston University, riconosciuta a livello internazionale e molto apprezzata nel settore tech e business.
- Moduli interattivi con esercitazioni pratiche, che permettono di applicare le conoscenze acquisite a casi reali.
- Approccio accademico e business-oriented, combinando teoria avanzata e best practice aziendali.
- Flessibilità dell’apprendimento online, ideale per chi lavora e vuole studiare in autonomia.
- Professori esperti e network di alumni, con possibilità di confrontarsi con professionisti di alto livello nel settore.
Dove trovarlo?
Digital Product Management su edX – Boston University
Questo corso è una scelta eccellente per chi vuole ottenere una certificazione di alto livello e approfondire le competenze necessarie per gestire prodotti digitali in un mercato sempre più competitivo. Grazie alla combinazione di approccio accademico e applicazione pratica, rappresenta un’opportunità unica per chi desidera crescere professionalmente nel Product Management digitale.
Product Management Bootcamp – Talent Garden
Il Product Management Bootcamp di Talent Garden è un programma intensivo progettato per fornire competenze pratiche e avanzate nel mondo del Product Management.
Il bootcamp è strutturato per aiutare professionisti e aspiranti Product Manager a sviluppare una mentalità orientata al prodotto, migliorare la gestione dei team e apprendere le metodologie più utilizzate nel settore, come Agile, Lean e Scrum.
Grazie all’approccio hands-on, i partecipanti lavorano su casi studio reali, interagendo con esperti del settore e costruendo una rete professionale strategica.
Formato e struttura del corso
Il bootcamp è disponibile sia in aula che online, con una formula intensiva che permette di apprendere in tempi rapidi le competenze essenziali per un Product Manager.
La durata del programma è di 12 settimane, con sessioni che includono lezioni teoriche, workshop interattivi e project work.
Il costo del corso è di circa 3.500€, un investimento che garantisce una formazione completa e un accesso diretto a opportunità di networking con aziende e professionisti del settore.
Il programma si concentra su:
- Principi fondamentali del Product Management – Ruolo e responsabilità di un Product Manager.
- Strategia e sviluppo del prodotto – Creazione della roadmap di prodotto e definizione delle feature.
- Metodologie Agile, Scrum e Lean – Strumenti e tecniche per una gestione efficace del ciclo di vita del prodotto.
- User Research & Data Analysis – Analisi dei dati per prendere decisioni basate su metriche di prodotto.
A chi è adatto?
- Professionisti del settore tech e digital che vogliono specializzarsi nella gestione del prodotto.
- Startup founder e imprenditori che desiderano sviluppare una strategia di prodotto efficace.
- Manager e team leader che vogliono acquisire competenze in Product Management per migliorare la gestione dei team di sviluppo.
- Chi vuole accelerare la propria carriera con un programma intensivo e pratico.
Punti di forza del corso
- Bootcamp intensivo con approccio pratico, ideale per chi vuole entrare rapidamente nel settore.
- Mentorship da esperti del settore, con possibilità di networking esclusivo.
Esercitazioni su casi reali, con project work per applicare subito le competenze acquisite. - Focus sulle metodologie più richieste, come Agile, Scrum e Lean.
Opportunità di carriera, con contatti diretti con aziende partner di Talent Garden.
Dove trovarlo?
Product Management Bootcamp – Talent Garden
Questo bootcamp è perfetto per chi desidera un’esperienza immersiva e pratica per entrare nel mondo del Product Management, con un forte focus sul networking e l’applicazione reale delle competenze apprese.
Executive Master in Product Management – 24ORE Business School
L’Executive Master in Product Management offerto dalla 24ORE Business School è un programma pensato per professionisti, manager e imprenditori che desiderano approfondire la gestione strategica del prodotto.
Questo master fornisce una formazione avanzata combinando lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e case study reali. Grazie all’approccio business-oriented, i partecipanti sviluppano competenze per guidare il ciclo di vita di un prodotto, dalla strategia al lancio sul mercato, utilizzando metodologie moderne come Agile, Design Thinking e Lean Startup.
Formato e struttura del corso
Il master si svolge online con sessioni in aula nei weekend, offrendo un modello flessibile per chi lavora. La durata complessiva è di 6 mesi, con un impegno di circa 120 ore di formazione, distribuite tra lezioni live, workshop e project work. Il costo del programma è di circa 4.500€, con possibilità di finanziamenti e borse di studio.
Il piano di studi include:
- Fondamenti di Product Management – Strategia di prodotto, gestione del ciclo di vita e analisi di mercato.
- Metodologie Agile e Lean – Tecniche per migliorare la gestione dello sviluppo prodotto.
- Data-Driven Product Management – Analisi delle metriche di prodotto per prendere decisioni informate.
- Growth Hacking e Innovazione – Strategie di crescita e sviluppo di nuovi prodotti.
A chi è adatto?
- Manager e team leader che vogliono migliorare le proprie competenze in Product Management.
- Professionisti del settore tech e business interessati a una carriera da Product Manager.
- Imprenditori e startup founder che vogliono ottimizzare la gestione del proprio prodotto.
- Chi cerca un master executive per combinare formazione avanzata e networking con aziende leader.
Punti di forza del corso
- Master executive con approccio strategico, ideale per chi già lavora nel settore.
- Docenti esperti e professionisti di alto livello, con esperienza in aziende di rilievo.
- Case study su aziende italiane e internazionali, con applicazioni pratiche.
- Networking e opportunità di carriera, grazie alla rete di aziende partner della 24ORE Business School.
- Workshop e project work, per sperimentare direttamente le competenze apprese.
Dove trovarlo?
Executive Master in Product Management – 24ORE Business School
Questo master rappresenta una scelta eccellente per chi desidera acquisire competenze avanzate e strategiche in Product Management, con un percorso formativo che bilancia teoria, pratica e networking professionale.
Master in Product Management – POLIMI Graduate School of Management
Il Master in Product Management della POLIMI Graduate School of Management è un programma altamente specializzato pensato per chi desidera approfondire la gestione strategica del prodotto con un approccio pratico e innovativo.
Grazie alla combinazione di teoria avanzata, casi studio e project work, questo master offre una formazione completa sulle metodologie di sviluppo prodotto, gestione team e strategie di business.
Il percorso è strutturato per fornire agli studenti le competenze necessarie per lavorare in aziende di diversi settori, con un focus particolare su innovazione e trasformazione digitale.
Formato e struttura del corso
Il master è disponibile sia in aula che online, con un modello di apprendimento flessibile che permette ai partecipanti di scegliere tra lezioni frontali, sessioni virtuali e workshop pratici.
Ha una durata di circa 12 mesi, con un costo che varia tra 6.000€ e 8.000€, in base alla modalità scelta e ai servizi aggiuntivi offerti.
Il programma copre i seguenti argomenti:
- Strategia e sviluppo prodotto – Creazione della roadmap e definizione del mercato target.
- Gestione Agile e Lean – Tecniche per ottimizzare il ciclo di vita del prodotto.
- Innovazione e digital transformation – Approcci moderni per lo sviluppo di nuovi prodotti.
- Analisi dati e metriche di prodotto – Uso dei dati per prendere decisioni strategiche.
A chi è adatto?
- Neolaureati e giovani professionisti che vogliono specializzarsi nel Product Management.
- Manager e team leader interessati ad aggiornare le proprie competenze e guidare team di sviluppo prodotto.
- Professionisti del settore business e tech che vogliono acquisire una visione più strategica della gestione prodotto.
- Startup founder e imprenditori che desiderano creare e gestire prodotti innovativi con una metodologia efficace.
Punti di forza del corso
- Master di alto livello con certificazione POLIMI, una delle migliori business school italiane.
- Approccio pratico e strategico, con attività di progetto reali e workshop
Possibilità di networking con aziende partner e docenti esperti del settore. - Focus su innovazione e digitalizzazione, elementi fondamentali per i moderni Product Manager.
- Formula flessibile (aula e online), ideale per conciliare studio e impegni lavorativi.
Dove trovarlo?
Master in Product Management – POLIMI Graduate School of Management
Questo master rappresenta un’opportunità unica per chi vuole accedere a una formazione di eccellenza e acquisire competenze di alto livello nel Product Management, con un focus su innovazione, strategia e trasformazione digitale.
Product Management Program – SDA Bocconi School of Management
Il Product Management Program della SDA Bocconi School of Management è un corso intensivo pensato per professionisti che desiderano acquisire una formazione avanzata sulla gestione strategica del prodotto.
Il programma è strutturato per fornire competenze di alto livello su business strategy, sviluppo prodotto, marketing e gestione del ciclo di vita del prodotto. Grazie alla qualità didattica della SDA Bocconi, una delle migliori business school in Europa, i partecipanti possono accedere a un network esclusivo di docenti e professionisti del settore.
Formato e struttura del corso
Il corso è erogato in aula presso la sede della SDA Bocconi a Milano, offrendo un’esperienza formativa immersiva. Ha una durata di 5 giorni full-time, durante i quali i partecipanti affrontano lezioni interattive, esercitazioni pratiche e case study reali.
Il costo del programma è di circa 5.000€, con possibilità di finanziamenti e agevolazioni aziendali.
Il percorso formativo si concentra su:
- Fondamenti di Product Management – Strategie di gestione prodotto in diversi settori.
- Data-Driven Decision Making – Utilizzo dei dati per migliorare la gestione del prodotto.
- Metodologie Agile e Lean – Tecniche di sviluppo rapido e gestione iterativa.
- Innovazione e Business Growth – Strategie per la scalabilità e il successo del prodotto.
A chi è adatto?
- Product Manager e aspiranti PM che vogliono migliorare le proprie competenze strategiche.
- Manager e team leader che devono gestire team di sviluppo prodotto e innovazione.
Imprenditori e startup founder che desiderano sviluppare prodotti innovativi e scalabili. - Professionisti del marketing e della strategia che vogliono approfondire la gestione prodotto.
Punti di forza del corso
- Eccellenza formativa della SDA Bocconi, business school tra le migliori in Europa.
- Programma intensivo e pratico, con focus su casi studio aziendali reali.
- Opportunità di networking, con docenti di alto livello e professionisti del settore.
- Metodologie innovative e strategiche, ideali per chi lavora in settori competitivi.
- Esperienza immersiva in aula, per un apprendimento diretto e coinvolgente.
Dove trovarlo?
Product Management Program – SDA Bocconi School of Management
Questo corso è perfetto per chi desidera una formazione intensiva e di alto livello nel Product Management, con l’opportunità di apprendere da esperti e connettersi con leader del settore.
Come scegliere il miglior corso per diventare Product Manager
Scegliere il miglior corso di Product Management può sembrare un compito difficile, dato l’ampio ventaglio di opzioni disponibili. Tuttavia, esistono alcuni criteri fondamentali che possono aiutarti a prendere una decisione consapevole, in base alle tue esigenze professionali, al tuo livello di esperienza e agli obiettivi di carriera.
Di seguito analizziamo i principali aspetti da considerare prima di scegliere un master, un bootcamp o un corso online per diventare un Product Manager di successo, inoltre è molto importante considerare tempo e costo di un corso.
Caratteristiche e vantaggi dei corsi di Product Management
Possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale
Uno degli aspetti più importanti nella scelta di un corso è la certificazione rilasciata al termine del percorso. Un attestato riconosciuto a livello internazionale può fare la differenza nel mercato del lavoro, migliorando il tuo CV e aumentando le possibilità di ottenere un ruolo in aziende di alto profilo.
Alcuni dei corsi più prestigiosi, come il Corso Project Management di Google (Coursera) o il Professional Certificate in Product Management di Harvard Extension School, rilasciano certificazioni altamente spendibili a livello globale.
Altri, come i master della POLIMI Graduate School of Management, della SDA Bocconi e della Management Academy, offrono attestati accademici e certificazioni professionali molto apprezzate nel settore business e tecnologico.
Se il tuo obiettivo è ottenere una certificazione riconosciuta, ti consigliamo di:
- Verificare se il corso rilascia un attestato ufficiale e da quale ente proviene.
- Controllare se la certificazione è valida nel tuo paese o nel settore in cui vuoi lavorare.
- Scegliere corsi con partnership aziendali che possano facilitare l’accesso al mercato del lavoro.
Programmi strutturati per diversi livelli (principiante, intermedio, avanzato)
I corsi di Product Management non sono tutti uguali e possono essere progettati per target differenti. Se sei un principiante, ti servirà un programma che parta dalle basi e ti fornisca una visione chiara del ruolo di un Product Manager. Se hai già esperienza, invece, potresti preferire un master o un corso avanzato focalizzato su strategie di crescita e innovazione.
Ecco una suddivisione dei corsi in base al livello di esperienza:
- Principianti – Se stai entrando per la prima volta nel mondo del Product Management, scegli corsi come il Google Project Management Certificate, che offre un’introduzione alle metodologie di gestione del prodotto senza richiedere esperienza pregressa. Anche il Master in Product Management di Management Academy è un’ottima scelta, grazie al suo approccio strutturato che parte dalle basi e include esercitazioni pratiche.
- Intermedio – Se hai già avuto esperienza in un team di lavoro in ambito tech/business, un bootcamp come il Product Management Bootcamp di Talent Garden può offrirti un’esperienza pratica intensiva. Il Master di Management Academy rappresenta un’opzione versatile anche per chi vuole consolidare competenze intermedie e avanzate.
- Avanzato – Se sei un manager o un professionista esperto, un Executive Master come quello della 24ORE Business School, della SDA Bocconi o della Management Academy ti aiuterà a sviluppare una visione strategica della gestione del prodotto, con un focus su innovazione, business growth e leadership.
Assicurati di scegliere un corso che si adatti al tuo livello di esperienza e alle tue necessità professionali per ottenere il massimo dalla tua formazione.
Focus su competenze strategiche e tecniche
Il ruolo del Product Manager è ibrido, perché richiede sia competenze strategiche che tecniche. I migliori corsi devono quindi offrire un mix equilibrato di teoria e pratica, aiutandoti a sviluppare entrambi gli aspetti.
Ecco alcune delle competenze più importanti che dovresti acquisire con un buon corso:
Competenze strategiche
- Gestione del team e leadership.
- Pianificazione della roadmap di prodotto.
- Definizione della visione e della strategia del prodotto.
- Metodologie Agile, Scrum e Lean Startup.
Competenze tecniche
- Analisi dati e utilizzo di KPI per misurare il successo del prodotto.
- Strumenti di mercato come Google Analytics, Amplitude e Mixpanel.
- Nozioni base di UX/UI Design per migliorare l’esperienza utente.
- Tecniche di pricing e go-to-market strategy.
Se vuoi acquisire competenze strategiche avanzate, corsi come il Master in Product Management di Management Academy o l’Executive Master della 24ORE Business School sono ottime scelte.
Se invece desideri sviluppare anche competenze tecniche, il Digital Product Management di edX (Boston University) è un corso eccellente con un forte focus sull’analisi dati e sulle metriche di prodotto.
Corso |
Formato |
Durata |
Costo |
Certificazione |
Per chi è adatto? |
Punti di forza |
Google Project Management Certificate (Coursera) |
Online |
6 mesi |
≈ 39€/mese |
|
Principianti e professionisti |
Certificazione Google, accessibile senza esperienza, focus su Agile e Scrum |
Master in Product Management – Management Academy |
Online |
3-6 mesi |
Variabile |
Management Academy |
Neolaureati, manager, professionisti |
Approccio pratico, networking, docenti esperti, project work |
Digital Product Management (edX – Boston University) |
Online |
4 mesi |
≈ 800€ |
Boston University |
Professionisti con esperienza |
Moduli interattivi, certificazione accademica, focus su dati e strategia |
Product Management Bootcamp – Talent Garden |
In aula / Online |
12 settimane |
≈ 3.500€ |
Talent Garden |
Startup founder, professionisti tech |
Mentorship, casi reali, community esclusiva |
Executive Master in Product Management – 24ORE Business School |
Online + Weekend in aula |
6 mesi |
≈ 4.500€ |
24ORE Business School |
Manager e professionisti esperti |
Approccio strategico, case study aziendali, networking |
Master in Product Management – POLIMI Graduate School of Management |
In aula / Online |
12 mesi |
6.000 8.000€ |
POLIMI |
Manager, team leader, neolaureati |
Focus su innovazione certificazione accademica, network di alto livello |
Product Management Program – SDA Bocconi |
In aula |
5 giorni |
≈ 5.000€ |
SDA Bocconi |
Manager, professionisti senior |
Business school di prestigio, metodologia avanzata, networking esclusivo |
Domande frequenti
1. Qual è il miglior corso per Product Management?
Dipende dal tuo livello di esperienza: per principianti, il Google Project Management Certificate è una buona opzione. Per un master avanzato, il Master di SDA Bocconi o quello della Management Academy sono altamente raccomandati.
2. Serve una laurea per diventare Product Manager?
No, molte persone entrano nel settore tramite corsi specifici e certificazioni. Tuttavia, una laurea in business, ingegneria o design può essere utile.
3. Meglio un corso online o in aula?
Dipende dalle tue preferenze: i corsi online sono più flessibili, mentre quelli in aula offrono più opportunità di networking e interazione diretta con docenti e colleghi.
4. Quanto guadagna un Product Manager in Italia?
Uno junior guadagna circa 35.000-45.000€/anno, mentre un senior può superare i 70.000€/anno.
5. Quali sono le competenze chiave per un Product Manager?
Le più importanti sono gestione del prodotto, analisi dati, metodologie Agile, leadership e comunicazione efficace.
Per riassumere
Scegliere il giusto percorso formativo è il primo passo per avviare o accelerare una carriera di successo nel Product Management. In questo articolo abbiamo analizzato i migliori corsi e master in Italia nel 2025, suddivisi tra opzioni online e offline, con dettagli su durata, costo, certificazioni e vantaggi unici di ciascun programma.
La scelta del corso giusto deve basarsi su diversi fattori:
Livello di esperienza – Se sei un principiante, corsi come il Google Project Management Certificate su Coursera ti aiuteranno a costruire una solida base.
Se sei già nel settore, un master più strutturato come quello della 24ORE Business School o di SDA Bocconi ti darà una visione strategica più ampia.
Modalità di apprendimento – Se cerchi flessibilità, i corsi online sono ideali, mentre i programmi in aula offrono un’interazione diretta con docenti e colleghi, facilitando il networking.
Competenze e certificazioni – Un corso con un certificato riconosciuto a livello internazionale può aumentare la tua credibilità professionale e aprirti nuove opportunità di carriera.
Scegli la Formazione Giusta e Costruisci il Tuo Futuro nel Product Management
Scegliere il miglior corso di Product Management è fondamentale per chi desidera costruire una carriera solida in questo settore in forte crescita. Con molte opzioni disponibili, è essenziale puntare su programmi strutturati, docenti qualificati e opportunità concrete di applicazione pratica.
Tra le soluzioni più complete, il Master in Product Management di Management Academy si distingue per il suo approccio pratico e strategico, con un programma aggiornato, docenti esperti e casi studio reali per applicare immediatamente le competenze acquisite.
La formazione online garantisce massima flessibilità, rendendolo ideale sia per chi è all’inizio del percorso sia per professionisti in cerca di specializzazione.
Oltre a Management Academy, altre ottime alternative includono il Product Management Program della SDA Bocconi, con un approccio intensivo e business-oriented, e il Master della POLIMI Graduate School of Management, focalizzato su innovazione e trasformazione digitale.
Anche il Product Management Bootcamp di Talent Garden è una valida scelta per chi preferisce un percorso pratico e immersivo.
Investire in una formazione di alto livello, come quella offerta da Management Academy, significa acquisire competenze concrete, ampliare le opportunità lavorative e accelerare la propria crescita professionale.
Il settore del Product Management offre opportunità straordinarie: scegli il percorso migliore e inizia oggi a costruire la tua carriera.